Paura o protezione? Il vero ruolo dell’assicurazione sulla casa
“Tanto non succede mai niente. E se succede, l’assicurazione poi non paga.”
È una frase che tutti abbiamo pensato almeno una volta.
Ma è davvero così?
Con Carlo Cavina, consulente assicurativo Assicap – Agenzia Cattolica Generali, abbiamo affrontato uno dei temi più trascurati quando si parla di casa: la tutela.
👉 Guarda l’intervista completa: https://www.youtube.com/watch?v=LINK
1️⃣ Cos’è davvero un’assicurazione
“L’assicurazione è una scommessa tra compagnia e cliente”, spiega Carlo.
Ma a differenza delle scommesse, qui non si gioca: si trasferisce un rischio economico da chi lo subisce a chi può gestirlo.
Quando succede un imprevisto — incendio, allagamento, furto — la compagnia interviene coprendo il danno, a patto che la polizza sia stata scelta e compresa correttamente.
“Il problema non è avere una polizza, ma avere la polizza giusta.”
2️⃣ Mutuo e assicurazione: tutela o business?
Chi compra casa si trova spesso a sottoscrivere un’assicurazione proposta dalla banca.
Ma conviene davvero?
“La banca cavalca un business.
Se parlo di assicurazioni, devo andare da un assicuratore.”
Il consiglio è quindi semplice: prima di firmare, chiedere sempre una consulenza indipendente, per capire cosa protegge davvero il proprio investimento.
3️⃣ “Tanto non succede mai niente…”
È la frase più ripetuta da chi rinvia la decisione di assicurarsi.
Ma i rischi esistono anche quando non li vediamo: perdite d’acqua, corto circuiti, eventi naturali, responsabilità verso i vicini.
“Il rischio è reale.
Serve un consulente che ti aiuti a capire quali sono i rischi che insistono davvero sulla tua persona o sulla tua casa.”
Conoscere cosa si firma e quando la polizza entra (o non entra) in gioco è l’unico modo per evitare delusioni.
4️⃣ Le tre coperture essenziali
Per Carlo, ogni proprietario dovrebbe almeno valutare tre polizze fondamentali:
🔥 Incendio e scoppio – tutela il valore dell’immobile e permette di ricostruirlo in caso di danni gravi.
💧 Danni d’acqua e fenomeni naturali – protegge dai sinistri più comuni (tubi rotti, allagamenti, infiltrazioni).
⚖️ Responsabilità civile verso terzi (RC3) – copre i danni involontari causati ad altri, come il vicino o il condominio.
“La franchigia è la parte del rischio che rimane in tasca tua.
Capire dove finisce la tua responsabilità e dove inizia quella dell’assicurazione è fondamentale.”
5️⃣ Muri o serenità?
Assicurare la casa non significa solo tutelare i muri, ma comprare tranquillità mentale.
Per Carlo, la differenza è tutta qui:
“Assicurare i muri protegge un bene materiale.
Ma la vera assicurazione protegge la serenità di chi ci vive.”
L’assicuratore non vende paure: aiuta a prenderne coscienza e a trasformarle in consapevolezza.
6️⃣ Longevità: la nuova sfida
Viviamo più a lungo, ma non sempre in piena autonomia.
E spesso, per affrontare spese sanitarie o assistenziali, le famiglie finiscono per vendere la casa.
“La longevità è un rischio economico.
Non sempre arriviamo a 95 anni autosufficienti.
Serve pensare anche a questo, prima che accada.”
Assicurare oggi significa anche preservare il valore del proprio patrimonio nel tempo.
7️⃣ Il consiglio finale
“Se non l’hai mai fatto, incontra un assicuratore.
Fatti fare una fotografia della tua situazione.
Capisci quali rischi puoi tenere e quali è meglio scaricare su una polizza.”
Una consulenza serve proprio a questo: non a vendere un prodotto, ma a disegnare la protezione su misura per la tua casa e la tua vita.
🥊 Round finale
Nel gioco delle domande a raffica, Carlo risponde senza esitazione:
Polizza più sottovalutata: RC3
Rischio più frequente: danni da acqua condotta
Errore più comune: non farsi fare un’analisi reale dei rischi
Copertura che non serve (quasi) mai: temporanea caso morte… ma deve funzionare quando serve
Frase più sentita: “Tanto non succede mai niente”
Assicurazione = paura o protezione? “Paura, ma solo per capire come difendersi. Poi diventa protezione.”
🏁 Conclusione
Un’assicurazione non si compra per paura, ma per vivere con serenità.
Chi conosce i propri rischi sceglie consapevolmente come proteggersi.
E come ricorda Carlo, l’assicurazione non è un costo, ma un alleato contro l’imprevisto.
👉 Rivedi l’intervista completa: https://www.youtube.com/watch?v=LINK

