10 consigli per vendere casa seconda parte
Vendi casa da solo?
Ecco gli ultimi 5 consigli per concludere una trattativa
Nell’articolo precedente abbiamo dato i primi 5 consigli per aprire e chiudere una trattativa in modo liscio e veloce.
Gli obiettivi di queste procedure sono vari, permettono di non svendere una casa, minimizzare i rischi di mandare tutto a monte e di vendere nel minor tempo possibile.
Se hai perso i 5 consigli precedenti leggi l’articolo a questo link
6 – Bagni
Il bagno è spesso un tasto dolente perché molti proprietari tendono a posticipare il più possibile i lavori necessari, soprattutto se la casa è in vendita. Questo perché rifare un bagno è una spesa grossa e la ristrutturazione crea disagio e a volte anche piccoli danni.
Il bagno però è uno dei luoghi più intimi della casa e nessuno vorrebbe passare del tempo in un bagno spoglio, freddo e poco curato.
Tra lasciarlo trasandato e rifarlo ci sono molti passaggi intermedi: un tappeto nuovo, la giusta luce calda, una pulizia impeccabile e un buon profumatore d’ambiente farà la differenza. In generale cercate di dedicare ai bagni più attenzione e se potete investite qualcosa per alzarne il livello.
7 – Ordine è bello!
Chi ha cercato casa sa di cosa parliamo; sarà capitato a tutti di imbattersi in case più simili a magazzini che ad abitazioni.
Immobili di quel tipo sono un grande muro da valicare perché richiede ad ogni cliente di fare due esercizi faticosi: svuotare la casa, mentalmente si intende, e immaginare le proprie cose.
Se non potete svuotare in modo sensibile la casa cercate di tenere gli oggetti presenti il più in ordine possibile in modo da minimizzare lo sforzo dei clienti e lasciar trasparire bene il potenziale della casa.
8 – La cura dei dettagli
Alzi la mano chi di noi ha rovinato un’esperienza perfetta a causa di un solo piccolo e irrilevante dettaglio.
I dettagli spesso sono grandissimi aghi della bilancia, capaci di muovere e fare la differenza su forze molto più grandi.
Perché succede questo?
Perché un dettaglio è un icona e come tale racchiude un significato pesante: possiamo disegnare l’ordine di facciata migliore del mondo ma se sotto il tappeto troviamo polvere o caos capiamo che la cura di tutta la casa è andata di pari passo.
Se invece anche nei punti più impensabili riscontriamo dettagli che trasmettono attenzione inconsapevolmente siamo rassicurati che tutta la conduzione dell’immobile è stata di buon livello e stiamo per investire su una casa di qualità.
9 – Colori che comunicano
Che cos’è una palette colori?
È un insieme di tinte scelte con cura che insieme creano una sinergia e un ritmo.
Una palette colori non ha mai grandi differenze tra le varie cromie a parte casi specifici; ci sono professionisti che si specializzano nello studio di palette per case, musei, edifici polifunzionali e centri commerciali.
Una casa con pareti di un certo colore, mobili con tinte che staccano in modo ponderato, tappeti e oggetti d’arredo che creano richiami e affinità cromatiche tra pavimenti e muri è una casa che presenta un’identità, uno stile e viene percepita con un valore più vicino a quello reale.
10 – Essere professionali/rivolgersi a professionisti
Quante cose vi abbiamo detto di fare!
Ma sono tutte necessarie? No, la verità è che non sono necessarie.
Una casa si vende anche senza queste cure e attenzioni ma bisogna essere consapevoli che in questo caso le incognite sono molte e la possibilità di vendere ad un prezzo inferiore in tempi molto più lunghi è reale e concreta.
Noi crediamo così tanto in questo metodo che valorizziamo sempre gli immobili che vendiamo. Solo così possiamo rendere più felici i venditori, che vendono meglio in meno tempo, e i clienti che acquistano una casa migliore che non nasconde brutte sorprese e soprattutto una casa di cui sono sicuri perché l’hanno capita, ne hanno visto il potenziale e spendono più serenamente poco di più per avere molto di più.
Ci rendiamo conto che tutte queste operazioni non sono proprio semplici, in particolar modo alcune possono essere di difficile realizzzione per chi non ha confidenza con questo settore.
Per questo l’ultimo consiglio è di far vendere la vostra casa a chi sa fare bene questo lavoro e non è interessato solo ad incassare la commissione sul preliminare.
Non dimenticate che molte agenzie saranno presenti fino al preliminare, poi lasciano i clienti nelle mani del notaio e del fato.
Noi amiamo il nostro lavoro che è fatto di case ma soprattutto di persone perché prima di ogni casa c’è un uomo, una donna, una coppia o una famiglia e spesso i loro desideri e sogni sono nati e cresciuti nelle stesse case che devono vendere.